Perché la tua pelle ha sete?

Spesso tendiamo a dimenticarci della nostra pelle. La vediamo ogni giorno a ricoprire viso e corpo, ma non ci soffermiamo mai a pensare a quello che ci sta dietro.
La pelle è un vero e proprio organo. Respira, mostra le nostre emozioni e vive con noi accompagnandoci tutta la vita.
Non merita minori attenzioni rispetto ai nostri organi interni. Come facciamo attenzione a quello che introduciamo nella nostra dieta alimentare così dobbiamo fare attenzione ai prodotti che ci spalmiamo sulla pelle.
Se guardate bene la pelle è composta da tanti piccoli “forellini”con i quali può respirare e bere. Sì, anche la nostra pelle ha bisogno di rifocillarsi così come facciamo noi ad ogni pasto.
Tutto il nostro corpo è, infatti, rivestito da una sorta di barriera di acqua e grasso chiamata film idrolipidico. Se non idratata e nutrita correttamente questa barriera cutanea può avere degli scompensi dando vita a diverse problematiche tra cui la pelle secca.
Una cute desquamata, con sensazione di prurito, a volte arrossata è molto comune sopratutto in inverno e può essere molto fastidiosa. Gli sbalzi termici, passando dal caldo dell’interno al freddo dell’esterno, così come le condizioni climatiche più rigide sono un duro colpo da sopportare ogni anno per la nostra pelle.
Per questo è fondamentale usare ogni giorno prodotti naturali che rispettino la nostra pelle donando il giusto nutrimento di cui ha bisogno per apparire rassodata e levigata.

La dieta perfetta per la tua pelle
Come fare quindi per rifornire quotidianamente il nostro film idrolipidico?
La prima cosa è la detersione. La semplice pulizia del corpo dovrebbe sempre essere accompagnata da un bagnoschiuma delicato che rispetti la nostra pelle dandole, allo stesso tempo, il nutrimento necessario. La doccia, infatti, serve a purificare, eliminando tutte le tossine della giornata ma, rimuovendo le sostanze indesiderate, si va inevitabilmente anche a rimuovere parte della nostra naturale barriera idrolipidica.
Avete presente la sensazione di pelle che tira appena usciti dalla doccia? Ecco, forse state utilizzando un bagnoschiuma troppo aggressivo che si porta via tutte le scorte alimentari della vostra pelle. Per questo dopo la detersione del corpo è sempre utile apportare il giusto grado di nutrimento con crema o olio nutriente.

Stessa cosa vale per la pelle del viso, anche se in questo caso essendo la zona più delicata va presa qualche accortezza in più. Le tipologie di cute, infatti, sono molto diverse a seconda delle variazioni che si possono riscontrare nel film idrolipidco dovute non solo a condizioni ambientali ma anche genetiche e di età.
Solitamente si dividono in quattro tipi di pelle: grassa, secca, sensibile e mista a seconda della quantità di grasso o acqua che si ha nella propria barriera cutanea.
Per tutte le tipologie vale comunque la stessa regola di detersione con latte detergente, tonico e crema l’accortezza in più sta nello scegliere sempre prodotti specifici che rispettino il nostro tipo di pelle.
Se si ha la pelle grassa è assolutamente sconsigliato utilizzare prodotti per pelle secca e viceversa.

Immergiti nell’olio di Sacha Inchi
Un’idea per far fronte alla pelle secca in questo periodo invernale può essere un unico prodotto che possa essere utilizzato dalla testa ai piedi.
L’olio di Sacha Inchi può essere l’ingrediente fondamentale per la dieta della tua pelle. Un vero e proprio Superfood peruviano utilizzato fin dall’antichità per rimedi di bellezza e terapeutici.
Il brand Sashapure lo utilizza in tutti i suoi prodotti. Concentrato nell’Elixir Ristrutturante può regalare davvero essere considerato una sorta di integratore multivitaminico per la pelle di viso e corpo.
Rughe e smagliature. Fai fare ginnastica alla tua pelle!
Una problematica della pelle secca che può presentarsi in soggetti predisposti sono le smagliature e le rughe.
Sì, avete capito bene, parte tutto da lì, da quanto nutrimento la nostra pelle riesce a immagazzinare.
Una pelle secca è meno elastica e questo causa per forza di cose una “rottura” che si può verificare solo superficialmente con il distacco delle cellule morte e una desquamazione cutanea così come può verificarsi una “rottura” più profonda che porta alla formazione delle smagliature e delle rughe.

L’età e la genetica a volte non sono d’aiuto, ma la costanza nell’applicazione di creme e oli specifici può davvero fare la differenza soprattutto se massaggiate.
Basta davvero concedersi due minuti in più. Far assorbire prodotti per viso e corpo con movimenti circolari può davvero fare la differenza. Una ginnastica quotidiana che non può mancare per una pelle rassodata e levigata!
L’olio Sacha Inchi serve anche a questo. L’Elixir Ristrutturante Concentrato può, infatti, essere utilizzato puro o mescolato alla propria crema abituale per trattare le smagliature nella fase iniziale e per levigare le rughe.
Un vero e proprio elisir invidiato fin dall’antichità alle popolazioni peruviane, ora nelle nostre mani!

Scrivi un commento